I 7 trucchi della subacquea per migliorare le tue immersioni!


Quando parliamo di subacquea ed immersioni ci sono tanti aspetti che non possono essere scritti ma che si tramandano o insegnano (ad esempio nei corsi) per emulazione. E questo è per gli esercizi classici, ma se esaminiamo i dettagli delle nostre azioni più comuni scopriamo che la subacquea è una costellazione di trucchetti più o meno conosciuti che ci aiutano a rendere le immersioni più godibili e più sicure.

Di seguito una breve carrellata di alcune che reputo abbastanza importanti:

1. Bagnare il fascione della bombola

Questo utile trucchetto aiuta ad aumentare la presa del GAV sulla bombola. Di certo non è sempre applicabile in quanto è possibile che l'attrezzatura sia montata in un luogo diverso da quello dell'immersione e che quindi l''acqua non sia immediatamente disponibile.

2. Non stringere molto il primo stadio dell'erogatore

...sulla rubinetteria della bombola. Non serve. Sarà l'O-Ring, una volta aperta la bombola, ad essere premuto sulle pareti del rubinetto e garantire la tenuta. Al contrario, stringere troppo, non è garanzia di tenuta ed al termine dell'immersione, scollegare gli erogatori risulterà una manovra faticosa.

3. Non stringere troppo la maschera

Il cinghiolo della maschera la tiene in posizione, ma stringerla eccessivamente non garantisce, come molti credono, un minore ingresso di acqua al suo interno. E' la pressione dell'acqua che la mantiene aderente al viso. Provare per credere! In acqua, provate a sollevare il cinghiolo... noterete magicamente che la maschera rimane al suo posto!

4. Non pulire la maschera con le dita

Le nostre mani hanno comunque una piccola percentuale di grasso cutaneo che verrebbe depositata sulla lente creando le condizioni per appannarsi. Vuoi più consigli su come evitare l'appannamento della maschera? Clicca qui!

 5. Chiudi di mezzo giro il rubinetto della bombola

Questione controversa e scientificamente provata la sua inutilità, ma lo consiglio lo stesso. Da una parte, fisicamente questa manovra aiuterà a non rovinare la sede della valvola stessa nel lungo periodo, inoltre, all'atto di un controllo da parte di un Buddy o di un Divemaster, il mezzo giro eviterà possibili confusioni sul possibile stato aperto o chiuso della bombola.

6. Evita le "botte" di pressione

...negli erogatori. Farlo è semplice: al momento dell'apertura della bombola, apri questa gentilmente e con lentezza. Nel contempo, tieni premuto la valvola di spurgo del secondo stadio per un breve periodo. Questa manovra farà uscire dal circuito una quantità di aria sufficiente ad evitare dannose variazioni repentine di pressione che possono rovinare gli erogatori.

 7. Lava gli erogatori quando sono in pressione

Questo trucco garantirà che all'atto della pulizia, la valvola interna non si trovi in una posizione aperta e che quindi permetta l'ingresso di acqua al suo interno garantendo una maggiore durata dei tuoi erogatori preservandoli dalla corrosione e dalla sporcizia.


Questo è il mio riassunto. Ovviamente se avete altri "trucchetti del mestiere" non esitate a scriverli nei commenti di questo articolo! La comunità subacquea ne è golosa e ve ne sarà grata!

Antonio Cigliola
PADI Instructor IDCS-#358644
Marketing e prenotazione corsi: cigliolaa@gmail.com
Cell: +39 (392) 292 1903
Pagina Facebook (chiedimi l’amicizia!):
https://www.facebook.com/BusaBoy
Pagina Instagram:
https://www.instagram.com/youbusaboy/
Pagina Twitter:
https://twitter.com/TWBusaBoy
Pagina di YouTube (Iscriviti!):
https://www.youtube.com/user/YouBusaBoy
Pagina di Y-40®, The Deep Joy:
http://www.y-40.com/it/scuba/1090-antonio-cigliola.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Posso trasportare le mie bombole in auto? La risposta e'...

Perchè li chiamiamo "BENDS"?

Understanding the Forces of the Ocean: Current, Surge, Tide, Wave, and Swell