Posso trasportare le mie bombole in auto? La risposta e'...
...ovviamente si! ma vediamo come e' disciplinato l'argomento e se ci sono accorgimenti particolari da tenere in considerazione.
Nella mia macchina privata
Un subacqueo può arrivare al sito di immersione in automobile e portarsi la bombola con aria compressa o nitrox, l’ossigeno di emergenza, l’argon per la muta stagna. Un privato che trasporta bombole subacquee caricate con aria, nitrox o argon per motivi personali (es. immersioni ricreative o ricariche) non è tenuto ad avere alcun documento di trasporto né etichette sul veicolo o sulla bombola. Deve solo trasportare la bombola in sicurezza nel portabagagli o sul pavimento del veicolo. La bombola non deve stare in posizione verticale ma incastrata tra i bagagli o dietro ai sedili per non farla rotolare di qua e di là.Su una macchina aziendale
Le norme per le aziende del settore subacqueo sono diverse da quelle per i privati. C’è un limite di 1000 litri di volume totale di bombole di aria, nitrox, ossigeno e argon entro il quale non serve l’indicazione di trasporto di merci e materiali pericolosi, ma è comunque necessario un documento di trasporto. Secondo l’ADR, un subacqueo singolo che trasporta nella propria automobile una bombola per autorespiratore per uso proprio non è un trasportatore di merci pericolose ma un soggetto privato ed è quindi esente da quelle norme. È comunque obbligato a imballare le bombole in modo corretto, a sistemarle in modo sicuro e ad evitare che il contenuto si disperda. Non è necessario mettere sulla bombola un adesivo o altro contrassegno per merce pericolosa.Comunque, per evitare qualsiasi problema con le forze dell'ordine metti un'etichetta di pericolo sulla bombola. Relativamente al trasporto su strada, il nitrox, l’ossigeno d’emergenza, l’aria con volume percentuale di ossigeno del 23,5 e l’argon (per le mute stagne) per uso personale di soggetti privati sono trattati come l’aria compressa.
È importante fissare saldamente le bombole nell’automobile o nel portabagagli e assicurare sufficiente ventilazione se si trasportano miscele. Porta anche un estintore e non fumare. Controlla che le bombole abbiano superato il collaudo (test idrostatico valido) e che abbiano la relativa stampigliatura sul collo (timbro del certificatore e data) ovvero siano accompagnate da un certificato valido emesso dall’ispettorato tecnico.
Quale normativa?
Gli stati europei e quelli confinanti hanno aderito all’ADR e adeguato la propria legislazione nazionale. Secondo l’ADR una bombola per autorespiratore carica è materiale pericoloso e appartiene alla classe 2.2 delle merci pericolose, gas non infiammabili.
(fonte DAN)
Commenti
Posta un commento