Bombole: Alluminio o acciaio?
Nel vastissimo panorama di accessori ed equipaggiamenti dedicati alle immersioni figurano le bombole. E' l'equipaggiamento principe in questa attività e ci consente di portare l'aria, in forma compressa, con noi sott'acqua.
Ne esistono, come tutto, diversi modelli di pesi, dimensioni e materiali differenti. Le due categorie delle quali sentiamo parlare sono, in relazione al materiale, quelle in alluminio e quelle in acciaio.
Quali sono le principali caratteristiche delle due?
Le bombole in alluminio non hanno avuto dal principio una grossa diffusione. I prezzi dell'alluminio ed il metodo di lavorazione era molto costoso. Le bombole in alluminio sono stampate ed estruse da un disco di metallo e per la loro strutture hanno la base piatta e quindi possono essere appoggiate sul fondo senza la necessità di un fondello a parte. Un grande pregio del materiale è che non necessitano di essere verniciate. Una volta prodotte, il 10% circa di alluminio che le ricopre si ossida a contatto con l'aria e forma uno strato protettivo che preserva gli strati sottostanti.
Le bombole in acciaio invece sono più diffuse. Sono normalmente marcate con delle stampigliature che variano da stato a stato e se contengono aria sono verniciate di bianco e nero.
Le bombole in alluminio hanno la base tonda per tenere meglio la pressione alla quale sono sottoposte e quindi, per essere mantenute in piedi normalmente necessitano di un fondello di plastica da applicare alla base. Dette bombole, se non verniciate arrugginirebbero, quindi vanno per forza verniciate con un processo di verniciatura a freddo per non alterare le proprietà della bombola.
Alluminio vs Acciaio
La differenza sostanzale? Il peso specifico, per il quale una bombola di alluminio vuota, immersa in acqua tende a galleggiare, ma magari rimane sul fondo per il peso esercitato dal rubinetto. Una in acciaio invece affonda.
Ma per la questione del peso specifico, nonostante quella in alluminio galleggi, molti non sanno che essendo le pareti di questa molto più spesse, la bombola fuori dall'acqua pesa molto di più. E non è tutto: per compensare il minore peso specifico, bisogna anche aggiungere dei pesi per compensare questa "leggerezza" in acqua ed ulteriori kg per contrastare la riduzione ulteriore di peso nel momento in cui la bombola tende a scaricarsi (circa 1Kg per ogni 1000lt di aria consumata).
Quindi, all'atto della scelta del tipo di bombola da utilizzare, ponetevi la domanda: cosa devo fare con la bombola, in che acqua la devo immergere? Salata o dolce? E poi fate la scelta, ma non pensate che una bombola in alluminio sia automaticamente più leggera di una in acciaio.
Antonio Cigliola
PADI Instructor IDCS-#358644
Marketing e prenotazione corsi: cigliolaa@gmail.com
Cell: +39 (392) 292 1903
Pagina Facebook (chiedimi l’amicizia!):
Pagina Instagram:
Pagina Twitter:
Pagina di YouTube (Iscriviti!):
Pagina di Y-40®, The Deep Joy:
Commenti
Posta un commento