Tre considerazioni per una buona "pesata" prima dell'immersione!


Molto spesso non facciamo mai una vera “pesata” prima di immergerci. I più giovani hanno la tendenza a chiedere direttamente alla guida del diving oppure ad over-zavorrarsi prima di scendere in acqua. I più esperti invece hanno una configurazione standard che adattano sulla base della loro esperienza.
Invece affrontiamo la pesata e come questa vada fatta in dettaglio.
Come ci si pesa? Il migliore metodo è entrare in acqua con il GAV completamente vuoto, la bombola scarica e, nella configurazione con la quale si farà l’immersione, aggiungere tanto peso fino a quando non di galleggerà con il pelo dell’acqua all’altezza delle pupille trattenendo un normale respiro. In questa condizione ideale dovrebbe bastare espirare per andare giù ed inspirare per salire.
Detto così sembra semplice, ma affrontiamo nel dettaglio alcuni aspetti:
  1. Con quanto peso inizio?
    Perché’ sarebbe inutile, laborioso e lungo cominciare ad aggiungere peso da zero. Di certo, se siamo in acque calde tipo quelle tropicali, un paio di Kg già possono andare bene. Ma se cominciamo ad avere una muta la pesata si complica. Per non sbagliare, aggiungi il 10% del tuo peso corporeo per compensare il galleggiamento della muta. Calcolo grossolano, ma efficace e veloce. Per iniziare.
  2. Ma la bombola non sarà scarica!
    Ottima considerazione! Ed in tal senso è utile aggiungere tanti Kg quanti saranno quelli utilizzati durante l’immersione. Volendo essere precisi è utile sapere che un Mq di aria (quindi 1000Lt) pesa 1,3Kg. E’ facile fare il calcolo che una bombola da 10Lt caricata a 200Bar contenga 2Mq di aria. In questo caso, il peso da aggiungere sarà di 2,6Kg. Semplice vero?
  3. Ultima considerazione: acqua salata o dolce?
    Ultima considerazione che chiude la pesata “di fino” è legata al principio di Archimede in relazione al peso del volume di liquido spostato. L’acqua dolce pesa, in condizioni ideali, un Kg per ogni litro. L’acqua salata invece, ha un peso superiore: 1,03Kg. Che sembra un peso trascurabile, ma se lo applichiamo ad un corpo che sposta 100Lt di acqua, questa provoca una variazione di ben 3Kg da aggiungere in cintura!

Quando abbiamo tenuto in considerazione tutte queste variabili, non dobbiamo fare altro che entrare in acqua e verificare che tutti i calcoli fatti siano veritieri. In questa configurazione, dovremmo concludere la nostra immersione con i famosi 50bar della riserva e realizzare una sosta di sicurezza in assetto neutro.

Ps… meglio un Kg in più (e quindi arrotondare in eccesso) che un Kg in meno… e cercare un sasso al quale aggrapparsi al termine dell’immersione! :D

Dubbi? Pensa alla possibilita' di seguire un corso di "massima esecuzione di assetto"!

Antonio Cigliola
PADI Instructor IDCS-#358644
Marketing e prenotazione corsi: cigliolaa@gmail.com
Cell: +39 (392) 292 1903
Pagina Facebook (chiedimi l’amicizia!):
https://www.facebook.com/BusaBoy
Pagina Instagram:
https://www.instagram.com/youbusaboy/
Pagina Twitter:
https://twitter.com/TWBusaBoy
Pagina di YouTube (Iscriviti!):
https://www.youtube.com/user/YouBusaBoy
Pagina di Y-40®, The Deep Joy:

http://www.y-40.com/it/scuba/1090-antonio-cigliola.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Posso trasportare le mie bombole in auto? La risposta e'...

Perchè li chiamiamo "BENDS"?

Understanding the Forces of the Ocean: Current, Surge, Tide, Wave, and Swell