5 benefici della configurazione SIDEMOUNT!


Il SIDEMOUNT e' un sistema di immersione completamente diverso da quello tradizionale e consiste, in pratica, nell'avere le riserve di aria sui fianchi del corpo. Questo di sicuro facilita molti aspetti dell'immersione (di seguito elencati) e restituisce un assetto pressoche' perfetto.
Questa configurazione nasce gia' nel 1960 circa, da subacquei speleologi che avevano la necessita' di affrontare passaggi ostruiti che si alternavano a camminate "asciutte" all'esterno dell'acqua. Le attrezzature usate erano fatte in casa sulle specifiche esigenze di questi subacquei e, solo piu' tardi, nel 1990 circa, queste configurazioni diventarono disponibili commercialmente per il grande pubblico.
I benefici di questa configurazione, che rappresenta realmente un ponte di connessione tra la subacquea ricreativa e quella tecnica, sono i seguenti:


  1. Una configurazione SIDEMOUNT offre al subacqueo due bombole indipendenti che gatantiscono una scorta di aria maggiore e maggiore sicurezza in quanto il sistema diventa ridondante;
  2. Una configurazione SIDEMOUNT garantisce al subacqueo una personalizzazione estrema, dettagliata e una distribuzione dei pesi perfetta. Questo si traduce in un assetto superbo in tutte le fasi dell'immersione ed in qualunque posizione;
  3. Le bombole, normalmente 2 e piu' piccole, sono piu' semplicemente trasportabili da un sito all'altro e riducono all'essenziale il peso dell'attrezzatura. Questo rende l'immersione piacevole in acqua, ma anche molto godibile nelle varie fasi di movimento all'esterno. Sia per raggiungere il luogo, ma anche qualora vi siano percorsi da affrontare tra un'immersione e l'altra. E' inoltre facilitata la vera e propria fase di ingresso ed uscita dall'acqua;
  4. Un maggior assetto idrodinamico sott’acqua che si traduce in meno sforzo e minere consumo di aria. E' inoltre una garanzia di salvaguardia dell'ambiente circostante;
  5. Non ultimo, visto che trattiamo il tema sicurezza, la posizione delle bombole, garantisce una notelvole facilita' nell'accesso all’attrezzatura sott’acqua (chiusura delle bombole, gestione degli erogatori, visione dei manometri etc.).
Di certo, per poter utilizzare al meglio una configurazione del genere e' strettamente necessario avere una adeguata formazione iniziale. Ma perche' non provare? Di sicuro non tornerai piu' indietro!
Curioso? Non esitare a farmi domande...

Antonio Cigliola
PADI Instructor IDCS-#358644
Marketing e prenotazione corsi: cigliolaa@gmail.com
Cell: +39 (392) 292 1903
Pagina Facebook (chiedimi l’amicizia!):
https://www.facebook.com/BusaBoy
Pagina Instagram:
https://www.instagram.com/youbusaboy/
Pagina Twitter:
https://twitter.com/TWBusaBoy
Pagina di YouTube (Iscriviti!):
https://www.youtube.com/user/YouBusaBoy
Pagina di Y-40®, The Deep Joy:

http://www.y-40.com/it/scuba/1090-antonio-cigliola.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Posso trasportare le mie bombole in auto? La risposta e'...

Perchè li chiamiamo "BENDS"?

Understanding the Forces of the Ocean: Current, Surge, Tide, Wave, and Swell