Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

5 benefici della configurazione SIDEMOUNT!

Immagine
Il SIDEMOUNT e' un sistema di immersione completamente diverso da quello tradizionale e consiste, in pratica, nell'avere le riserve di aria sui fianchi del corpo. Questo di sicuro facilita molti aspetti dell'immersione (di seguito elencati) e restituisce un assetto pressoche' perfetto. Questa configurazione nasce gia' nel 1960 circa, da subacquei speleologi che avevano la necessita' di affrontare passaggi ostruiti che si alternavano a camminate "asciutte" all'esterno dell'acqua. Le attrezzature usate erano fatte in casa sulle specifiche esigenze di questi subacquei e, solo piu' tardi, nel 1990 circa, queste configurazioni diventarono disponibili commercialmente per il grande pubblico. I benefici di questa configurazione, che rappresenta realmente un ponte di connessione tra la subacquea ricreativa e quella tecnica, sono i seguenti: Una configurazione SIDEMOUNT offre al subacqueo due bombole indipendenti che gatantiscono una scorta ...

Y-40® DIVEBASE MALTA: il diving al mare di Y-40®

Immagine
A metà strada tra l'Europa e l'Africa, nel cuore del mar Mediterraneo, Malta è una delle mete preferite per gli amanti del mare ed ora anche per il team di Y-40®. Y-40® DiveBase Malta sarà il punto di riferimento per le vostre prossime immersioni subacquee ed in apnea tra le acque cristalline delle isole di Malta, Gozo e Comino. Tra alte scogliere alternate da spettacolari spiagge sabbiose il Diving al mare di Y-40® e il suo staff si immergeranno con voi tra falesie, grotte, insenature naturali e relitti mozzafiato nel comfort di Y-40®, raggiungendo facilmente i più famosi punti di immersione ed i luoghi più remoti direttamente da riva ed in gommone. Malta  L’Arcipelago maltese è definito da molti come la perla del Mediterraneo con una storia e cultura millenaria strettamente legata al suo mare. Grazie al clima favorevole in tutti i mesi dell’anno, un’atmosfera di festa continua ed un ambiente semplice e sicuro, Malta e le sue isole sono  il luogo id...

Le 3 regole fondamentali (ed i loro perchè!) della subacquea! (e lo "Skip Breathing")

Immagine
Se non le ricordiamo, perché erano oggetto di una lezione veramente tanto lontana nel tempo, beh! questo e' il caso di ripassarle e approfondire un aspetto particolare... RESPIRARE LENTAMENTE la respirazione lenta è il miglior metodo per avere uno scambio efficace di ossigeno ed anidride carbonica al livello alveolare. La respirazione lenta concede agli alveoli il tempo necessario per far si che i gas attraversino le membrane e di diffondano nella percentuale maggiore. Inoltre, il gas che attraversa lentamente gli spazi morti aerei superiori, quindi dall'erogatore fino ai polmoni passando per la bocca e la trachea, offrono una resistenza minore e transitano più agevolmente. Non ultimo, la rapidità della respirazione è direttamente collegata alla frequenza cardiaca. Respirare lentamente ci garantirà un battito più lento, una maggiore rilassatezza in acqua che si traduce direttamente in benessere e godimento dell'immersione stessa. Come raccomando sempre, l'...