8 regole (preziose) per immergerti in sicurezza!
![]() |
Briefing pre-immersione |
La pratica dell'immersione con autorespiratori
è una delle attività più piacevoli e rilassanti che si possano praticare.
Sgomberano la mente dai problemi, regalano benessere ed esperienze uniche nella
vita. Ma per rendere possibile questo, bisogna rendere questa pratica molto
sicura... vediamo come:
1. IMMERGERGETEVI SEMPRE CON UN COMPAGNO
...e che sia uno bravo! :D
Scherzi a parte, è importante avere un compagno con
il quale immergervi che possa aiutarvi a risolvere possibili problemi
sott'acqua oppure chiamare i soccorsi in caso di emergenza. Ma non solo: il
compagno è un ottimo aiuto per eseguire i controlli di sicurezza prima di
scendere in acqua e poi, rende l'immersione più divertente. La subacquea è una
disciplina molto sociale, ed è bello condividerla con altre persone con la
nostra passione.
2. CONTROLLATE L'ATTREZZATURA
almeno una settimana prima delle immersioni così da
avere un po' di tempo per correggere eventuali difetti che doveste eventualmente
rilevare.
Cosa controllare? Di sicuro la cinghia in gomma
della maschera, eventuali anomalie di funzionamento del GAV, cinghie delle
pinne ma soprattutto il corretto funzionamento degli erogatori. Forse la parte più
importante della nostra attrezzatura. Passate poi a controllare ciò che magari è
un po' più superfluo: carica delle batterie della torcia, della strobe light,
della macchina fotografica ecc.
Per concludere, prima di fare la valigia, io
consiglio di fare una bella lista delle attrezzature per evitare di lasciare
qualcosa a casa. Non c’è cosa più brutta che non poter fare l'immersione per
una dimenticanza (ad esempio lasciare a casa il computer e quindi non poter
fare immersioni profonde o doversi poi affidare alle tabelle). Personalmente
segno tutto su un foglio Excel con anche i pesi delle attrezzature. In base a
quello che porto in valigia, ho anche una stima di massima del peso complessivo
per evitare di sforare i famosi 20Kg (dipende dalla compagnia) nella stiva
dell'aereo.
3. SIATE PREPARATI
sia fisicamente, ma anche mentalmente.
E' sempre buona norma avere un minimo di
allenamento. E' vero che il fisico "fit" risponde meglio alle emergenze,
tollera meglio l'azoto, risponde meglio all'affaticamento e permette un
risparmi di aria garantendo immersioni più lunghe. Ma non solo il fisico va
allenato, ma anche la mente! Come spiego nei corsi di Peak Performance Buoiancy
(PPB) bisogna "visualizzare" l'immersione in tutte le sue fasi.
Questo permetterà di essere preparati e rilassati in ogni evenienza e creare le
migliori condizioni per la sicurezza e perché' questa sia sempre godibile.
Prendetevi sempre un po' di tempo per riflettere su quanto andrete a fare e
come lo farete... sono minuti spesi bene. Al contrario invece, non rincorrete
sempre i tempi per poi tornare in contatto con voi stessi solo una volta dentro
l'acqua, a volte, senza sapere neanche come ci siete arrivati. La preparazione è
importante... e come si dice: "L'attesa del piacere, non è essa stessa il
piacere?"
4. RILASSATI, SEMPRE!
In acqua bisogna cercare sempre di essere
rilassati. In ogni momento bisogna controllare quell'asticella ed evitare di
avvicinarsi al punto di non ritorno, nel quale qualche problema che magari ci
sembrava stupido, può portarci ad una situazione di panico. Affidiamoci sempre
al nostro compagno per un problema che spesso si può risolvere sul nascere.
Anche problemi di poco conto possono diventare problemi insormontabili. Al
limite, se proprio il problema si è ingigantito all'estremo, sarà sempre meglio
offrire un buon caffè al proprio compagno di immersioni a titolo goliardico di
rimborso del fastidio, che non una pallonata incontrollata alla ricerca della
superficie.
La ricerca del benessere e del relax deve essere
una nostra priorità SEMPRE. Renderà l'immersione sicura, ma anche molto
godibile. Come si ricerca? E' uno stato mentale che possiamo riconoscere e
dominare, ma molto lo fa il controllo della respirazione. Ricordate: respirare
sempre a fondo e lentamente!
5. CONOSCI IL SITO D'IMMERSIONE
oppure richiedi informazioni su questo. E' buona
norma, se non conosci il sito, almeno per le prime immersioni, affidarsi
all'esperienza di una guida locale. Questa saprà indicarvi le bellezze del
posto da vedere, orientarvi nell'immersione, ma soprattutto fornirvi delle
indicazioni preziose riguardo ad eventuali pericoli o precauzioni da prendere
prima di immergervi.
Conoscere il sito di immersione è una pratica che
fa apprezzare anche di più il sito di immersione e permette, inoltre, di
adeguare la propria attrezzatura in base al luogo che andremo a vedere. Il
tipico esempio è quello della temperatura dell'acqua e, di riflesso, il tipo di
protezione termica che andremo ad indossare... ma alla stregua tante altre
considerazioni su torce, bussole, computer, gas e tanto altro!
6. OSSERVA BUONE NORME DI COMPORTAMENTO
...per evitare le bolle. Nulla di più spiacevole è
avere una Malattia da Decompressione (MDD). E quindi metti in atto buone
pratiche tipo rimanere sempre idratati, che non vuol dire solo bere tanto, ma
anche ridurre il consumo di alcol, caffè e limitare l'assunzione di sale e cibi
che contengono sale. Favorire invece cibi sani, salutari e ricchi di vitamine e
sali minerali come frutta e verdura.
Seguite tutte le regole imparate durante i corsi ed
evitare di saltare i controlli pre-immersione perché' sono da
"sfigati"! Sono proprio questi i comportamenti responsabili che
prevendono problemi in acqua... quindi ben venga "Guarda Come Siamo Bene
Organizzati" e "SOSTA" prima di scendere! E se non ricordi il
significato è il momento di ripassare un pochino! :P
Immergetevi sempre entro i limiti della vostra
esperienza e del vostro addestramento e chiedetevi: Quanto è la velocità di
risalita massima? 18m/min! Ed il tempo di fondo per una data profondità? Dove
hai conservato le tabelle? Sono raffreddato? Sto assumendo farmaci?
E dopo l'immersione? Per quanto tempo non posso
fare apnea oppure prendere un aereo? Vi ricordo che non potete volare per
(circa) 24 ore dopo immersioni ripetitive e 12 ore dopo una singola immersione.
Insomma! Mettetevi sempre nelle condizioni di
rendere le vostre immersioni sicure.
Se hai dubbi, contatta un istruttore per una
sessione di ripasso per tornare in contatto con l'acqua e ripassare le regole
apprese in passato... sarà come andare in bici, non lo si dimentica mai! (ma
ogni tanto va fatto)
7. VALUTA UN'ASSICURAZIONE
soprattuto se andate in vacanza all'estero, una
buona assicurazione può fornire una preziosa assistenza medica nella nefasta eventualità
di un incidente e non solo: talvolta sono gli stessi diving che richiedono la
conferma di una copertura assicurativa in caso di incidente, con relativa
dichiarazione di assunzione delle spese. Le assicurazioni offrono rimborsi
sulle spese mediche da affrontare e tante altre agevolazioni (che dipendono
dalla copertura) ed in molti casi sono anche estendibili ai familiari. I prezzi
sono molto abbordabili e ci sono piani personalizzati in base alle proprie
esigenze.
8. IMMERGETEVI SPESSO
...e non lasciate che passino mesi (o talvolta
anni) prima di tornare in contatto con l'acqua. Abbiate l'accortezza di
ritagliarvi un piccolo spazio per voi nella routine di tutti i giorni per
regalarvi il piacere di un'immersione di tanto in tanto. Magari non saranno
mete esotiche lontane, ma almeno faremo un po' di pratica per togliere la
ruggine, rispolvereremo la nostra attrezzatura per vedere se e' tutto a posto e
faremo una nuova esperienza da aggiungere al nostro bagaglio. E saremo sempre
pronti per nuove avventure!
Antonio Cigliola
PADI Instructor IDCS-#358644
Marketing e prenotazione corsi: cigliolaa@gmail.com
Cell: +39 (392) 292 1903
Pagina Facebook (chiedimi l’amicizia!):
https://www.facebook.com/BusaBoy
Pagina Instagram:
https://www.instagram.com/youbusaboy/
Pagina Twitter:
https://twitter.com/TWBusaBoy
Pagina di YouTube (Iscriviti!):
https://www.youtube.com/user/YouBusaBoy
Pagina di Y-40®, The Deep Joy:
http://www.y-40.com/it/scuba/1090-antonio-cigliola.html
Antonio Cigliola
PADI Instructor IDCS-#358644
Marketing e prenotazione corsi: cigliolaa@gmail.com
Cell: +39 (392) 292 1903
Pagina Facebook (chiedimi l’amicizia!):
https://www.facebook.com/BusaBoy
Pagina Instagram:
https://www.instagram.com/youbusaboy/
Pagina Twitter:
https://twitter.com/TWBusaBoy
Pagina di YouTube (Iscriviti!):
https://www.youtube.com/user/YouBusaBoy
Pagina di Y-40®, The Deep Joy:
http://www.y-40.com/it/scuba/1090-antonio-cigliola.html
Commenti
Posta un commento