5 (buoni) motivi per immergersi d'inverno!


Fate mai immersioni in inverno?
Devo ammettere che per il mio personale diletto, e quindi escludendo le immersioni che faccio per addestramento, queste costituiscono la maggioranza delle mie immersioni.
Ma quando mi guardo intorno, noto che non e' una cosa comune. Soprattutto qui in Italia l'immersione e' considerata qualcosa di prettamente estivo... un hobby da relegare nei mesi che vanno da giugno a settembre solo quando si e' in vacanza.
Ed il mare rimane li a guardare, ad aspettare che qualcuno ne apprezzi la bellezza.
Io invece lo preferisco in tutte le stagioni, compreso nel periodo invernale, e vi spiego perche':


  1. Minore affollamento
    In effetti d'inverno, essendoci meno subacquei presso i diving, l'esperienza diventa piu' calma, piu' personale. La guida non dovra' seguire orde di persone con mille richieste differenti. La preparazione diventa piu' accurata e l'immersione si trasforma in un'esperienza piu' lunga, piu' rilassante e personalizzata sulle proprie esigenze.
  2. Acqua piu' limpida
    Minor numero di sub vuol dire minor limo, sabbia o fango in sospensione. L'immersione in questo caso diventa piu' gratificante, le fotografie piu' nitide, i video piu' coinvolgenti ed in generale la nostra permanenza sul fondo non deve preoccuparsi della ridotta visibilita'. Da non escludere anche la importante assenza di bagnanti in acqua quando si entra e si esce da riva, soprattutto se questa e' una bella spiaggia.
  3. Flora e fauna
    Durante l'inverno i pesci che si erano tenuti lontani dalle zone di immersione sono ritornati, se pur con timidezza e diffidenza, a ripopolare le zone maggiormente battute. Le nostre escursioni estive alla ricerca di "qualcosa di diverso" diventano piu' semplici in inverno. Sara' magnifico fare incontri con specie non comuni che non avevamo avuto l'opportunita' di vedere in altre occasioni. Questo e' inoltre facilitato della non-presenza di tante barche e quindi rumore che puo' spaventare le creature marine.
  4. Logistica
    Di sicuro il diving libero consente di respirare un pochino. E che dire del parcheggio e della possibilita' di fare un pasto nel nostro intervallo di superfice con relax... un pasto degno di tale nome? Sono considerazioni queste, che dovrebbero spingerci a considerare maggiormente l'ipotesi di tornare in acqua soprattutto nei mesi piu' freddi.
  5. Sfida personale
    Non ultimo, quanto e' bello poter dire "gennaio ed io sono stato sott'acqua!". Uscire un pomeriggio con gli amici pensando che in mattinata, al posto di essere sotto le coperte, si era sott'acqua! Cambia la prospettiva nel vedere il mondo... ed e' una sensazione unica.
    La sfida personale e' anche quella di accrescere la propria esperienza, utilizzando la propria attrezzatura in inverno, spolverando la muta stagna dall'armadio per vedere se va ancora tutto bene. Non parlo certo di immersioni sotto al ghiaccio, che meritano una disquisizione a parte, ma chi puo' vantare immersioni con camminata sotto la pioggia o con la neve? e poter dire che si sta piu' caldi in acqua che fuori? Vi garantisco che e' impagabile.


Comprendo che una cioccolata calda fa sempre piacere, ma superata la pigrizia di uscire dalla nostra zona di comfort di fronte al camino, l'esperienza invernale e' un'avventura indimenticabile, per molti fuori dal comune... ma come dicevo all'inizio: l'acqua e' sempre li che ci aspetta! Perche' non provare?!?

Antonio Cigliola
PADI Instructor IDCS-#358644
Marketing e prenotazione corsi: cigliolaa@gmail.com
Cell: +39 (392) 292 1903
Pagina Facebook (chiedimi l’amicizia!):
https://www.facebook.com/BusaBoy
Pagina Instagram:
https://www.instagram.com/youbusaboy/
Pagina Twitter:
https://twitter.com/TWBusaBoy
Pagina di YouTube (Iscriviti!):
https://www.youtube.com/user/YouBusaBoy
Pagina di Y-40®, The Deep Joy:

http://www.y-40.com/it/scuba/1090-antonio-cigliola.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Posso trasportare le mie bombole in auto? La risposta e'...

Perchè li chiamiamo "BENDS"?

Understanding the Forces of the Ocean: Current, Surge, Tide, Wave, and Swell