Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018

8 regole (preziose) per immergerti in sicurezza!

Immagine
Briefing pre-immersione La pratica dell'immersione con autorespiratori è una delle attività più piacevoli e rilassanti che si possano praticare. Sgomberano la mente dai problemi, regalano benessere ed esperienze uniche nella vita. Ma per rendere possibile questo, bisogna rendere questa pratica molto sicura... vediamo come: 1. IMMERGERGETEVI SEMPRE CON UN COMPAGNO ...e che sia uno bravo! :D Scherzi a parte, è importante avere un compagno con il quale immergervi che possa aiutarvi a risolvere possibili problemi sott'acqua oppure chiamare i soccorsi in caso di emergenza. Ma non solo: il compagno è un ottimo aiuto per eseguire i controlli di sicurezza prima di scendere in acqua e poi, rende l'immersione più divertente. La subacquea è una disciplina molto sociale, ed è bello condividerla con altre persone con la nostra passione. 2. CONTROLLATE L'ATTREZZATURA almeno una settimana prima delle immersioni così da avere un po' di tempo per correggere eventu...

Posso trasportare le mie bombole in auto? La risposta e'...

Immagine
...ovviamente si! ma vediamo come e' disciplinato l'argomento e se ci sono accorgimenti particolari da tenere in considerazione. Nella mia macchina privata Un subacqueo può arrivare al sito di immersione in automobile e portarsi la bombola con aria compressa o nitrox, l’ossigeno di emergenza, l’argon per la muta stagna. Un privato che trasporta bombole subacquee caricate con aria, nitrox o argon per motivi personali (es. immersioni ricreative o ricariche) non è tenuto ad avere alcun documento di trasporto né etichette sul veicolo o sulla bombola. Deve solo trasportare la bombola in sicurezza nel portabagagli o sul pavimento del veicolo. La bombola non deve stare in posizione verticale ma incastrata tra i bagagli o dietro ai sedili per non farla rotolare di qua e di là. Su una macchina aziendale Le norme per le  aziende del settore subacqueo  sono diverse da quelle per i privati. C’è un limite di 1000 litri di volume totale di bombole di aria, nitrox, ossige...

5 (buoni) motivi per immergersi d'inverno!

Immagine
Fate mai immersioni in inverno? Devo ammettere che per il mio personale diletto, e quindi escludendo le immersioni che faccio per addestramento, queste costituiscono la maggioranza delle mie immersioni. Ma quando mi guardo intorno, noto che non e' una cosa comune. Soprattutto qui in Italia l'immersione e' considerata qualcosa di prettamente estivo... un hobby da relegare nei mesi che vanno da giugno a settembre solo quando si e' in vacanza. Ed il mare rimane li a guardare, ad aspettare che qualcuno ne apprezzi la bellezza. Io invece lo preferisco in tutte le stagioni, compreso nel periodo invernale, e vi spiego perche': Minore affollamento In effetti d'inverno, essendoci meno subacquei presso i diving, l'esperienza diventa piu' calma, piu' personale. La guida non dovra' seguire orde di persone con mille richieste differenti. La preparazione diventa piu' accurata e l'immersione si trasforma in un'esperienza piu' lunga, p...